Domanda:
Paghereste un master costoso a vostro figlio sapendo che potrebbe "forse, magari" un giorno servire?
Simone
2012-09-24 06:17:09 UTC
....sono figlio di operai e mi sono laureato con borsa di studio. Quando finii volli fare un master costoso (3 milioni nel 1995) più per avere un titolo in più, che forse, magari un giorno avrebbe potuto servirmi. I miei non avevano i soldi per pagarmelo, niente borse di studio, quindi mio padre disse che avrei dovuto cominciare a lavorare per pagarmelo da solo....."Tanto è un di più..." (testuali parole). Oggi con quel master mi ci pulisco il chiulo......considerato che mi sono fatto un mazzo tanto per prendermelo lavorando.....

L'altro giorno mio padre mi dice: "...hai visto che hai buttato 3 milioni? Dopo 15 anni non ti è servito a niente.....ho fatto bene a non pagartelo......avrei dovuto fare 3 lavori! Sudore risparmiato"

Voi paghereste un costoso master a vostro figlio sapendo che non è sicuro serva per trovare un lavoro?

Ma se serve a poco una laurea....un master a cosa serve?

Conoscete forse qualcuno a cui un master sia servito a qualcosa?
Diciotto risposte:
?
2012-09-24 11:55:35 UTC
Si fanno tanti tentativi nella vita in tante cose e il crearsi le basi per un futuro lavorativo è una di quelle per tutti.

Non mi pare che per non aver contribuito ad pagamento di un corso un genitore possa essere accusato di aver infranto un sogno di figlio. Non voglio banalizzare la questione, ma il bagaglio delle conoscenze non può sintetizzarsi in un corso o master che sia.



Quanto alla tua domanda se pagherei per un corso che poi potrebbe non servire ... ti rispondo da genitore che se ritengo nella mia esperienza e per le conoscenze che posso avere, che non ti sarebbe utile, probabilmente non lo pagherei. Ma la questione si chiuderebbe li. Avrei cercato magari un'alternativa.



Comunque bene hai fatto a farlo se ci credevi. Io avrei fatto idem.ovvio a mie spese.





Ciao ElisaBetta
Ana
2012-09-24 06:38:28 UTC
Si, mi ha servito, ho trovato lavoro grazie a quello, in quel settore. I miei mi hanno aiutato a pagare una parte della retta , poi abbiamo venduto la mia macchina per pagare l'altra metà, per vivere avevo una borsa di studio, quindi tutto sommato la spesa è stata contenuta (il master è costato 5000 euro, 8 anni fa)



Ingegneria di Processo





Ops mi ero dimenticata, se posso, certo che aiuterei mia figlia se volesse frequentare un master
?
2012-09-24 06:23:25 UTC
se ho i mezzi... e lo vuole veramente (e non una svampita ma una con la testa sulle spalle).. sì l'aiuterei.

chi sono io per negargli questa possibilità?

Chi sono io per infrangere le sue aspettative?

Chi sono io per dirgli che di certo fallirà?



Mi ha chiesto di studiare, imparare, provare... mica di andare a fulminarsi in una vacanzona di 3 mesi!



Sì... conosco un paio di persone al quale il master è tornato buono... poche in relazione... ma ci sono



@visual merchandiser (marketing e comunicazione)
luna
2012-09-24 06:21:43 UTC
Domanda da 1000 punti la tua... anche io, laureata e con ben 3 abilitazioni sto a spasso... no, credo che dopo la laurea la manderei fuori un anno all'estero. Meglio ancora, la incoraggerei a lasciare l'Italia appena può (scusa la drasticità, ma oggi sono proprio avvilita).
supergigen
2012-09-24 06:43:53 UTC
Probabilmente farei quello che ha fatto tuo padre, in modo tale che mio figlio cominci già a resposabilizzarsi attraverso il lavoro.

Non ho idea di quanti possano essere i master ed i loro campi di utilizzo, per cui non avrei idea obiettivamente se un master in archelogia, per esempio, possa dare più frutti di uno in marketing, anche se a spanne il secondo qualche porta in più probabilmente la apre.

Potrei fare uno sgarro a quanto sopra se per qualsiasi motivo mio figlio fosse un piccolo genio, riconosciuto dagli altri però e non da me, nel qual caso potrei anche fare questo sforzo, ma se fosse così contestualmente gli farei l'esame del DNA, perchè dubito sia mio figlio :)



---



prendo spunto dal mio clone: probabilmente un master nell'ambito alberghiero glielo pagherei ad occhi chiusi, è uno dei settori che non conosce crisi e che dà anche buone soddisfazioni economiche.
?
2012-09-24 06:30:58 UTC
Mia mamma ne ha 8 di master e le sono serviti tutti! Mio papà 3 e stessa valenza!





Onestamente non me li ricordo tutti, comunque partiamo da mia mamma, che è laureata in architettura, progettazione e design di interni, quindi i vari master riguardano il suo ambito e alcuni anche sulla gestione aziendale e il management: architettura sostenibile, territorio, energie rinnovabili, interior design, progettazione dello spazio pubblico, progettazione esecuzione e controllo di costruzioni in aree sismiche, bilancio e amministrazione aziendale, business administration.



Mio papà è laureato in ingegneria edile ed in economia quindi i master sono simili a quelli che ha fatto mia mamma: gestione aziendale e management, costruzioni civili, innovazione tecnologica per l'ambiente, sviluppo sostenibile in termini di ambiente ed economia.
?
2012-09-24 10:46:50 UTC
Simo io vivo in una piccola realtà, dove la gente si mette in quel posto lauree e master, o perlomeno, se le mette in quel posto se non riesce ad accompagnarle anche da una muscolosa pedata.

Spesso però, la pedata arriva dove non arrivano lauree e master.

Per rispondere alla tua domanda, forse si, lo pagherei per dargli comunque una possibilità in più e per aumentare la sua cultura, ma di sicuro cercherei immediatamente una pedata.
Lemone
2012-09-24 07:38:51 UTC
Certo a costo di mangiare pane e sputo.....se fare sacrifici significasse dare una cultura o una minima possibilità di stare meglio in futuro ti assicuro che sarebbe il pane con le cipolle più buono del mondo più buono di una fiorentina o del caviale...mio padre a me ha detto che io facevo una scuola (università) per hobbistica... un mese prima della laurea mi chiese che esami dovevo ancora fare...gli ultimi li avevo fatti un anno prima tutti e gli ultimi 4 trenta più uno con lode....laureata con 110/110 manco per il caspio mi ha dato una pacca sulla spalla...lui voleva facessi ingegneria edile come lui o al più architettura (già vista come una università di seconda scelta)....il resto (la mia felicità) non contava una cippa di caiser...i genitori sopratutto gli uomini spesso sanno essere crudeli...che ti sia di lezione per essere un padre migliore in futuro.
?
2012-09-24 07:22:53 UTC
guarda, io e mio marito(figli 1 anno e mezzo- 3 anni) stiamo già risparmiando perchè se l'Italia e l'università italiana va così(ed è molto probabile continui) abbiamo intenzione di farli studiare all'estero..altro che master....oggi in Italia non credo convenga più fare la laurea lunga piuttosto della breve: sia nella mia azienda che in quella di mio marito (la mia è una s.p.a,quella di mio marito sta per essere quotata in borsa..per dirti quanto lavorano a livello internazionale) è più facile che prendano uno di 23 anni con la laurea breve(..per non dire diplomato) che un laureato a 27 anni con laurea lunga +master.

Preferiscono prendere gente giovane e insegnarli sul campo con contratto da apprendistato, che prendere un plurilaureato di 30 anni a cui gli devono insegnare tutto e non gli possono fare contratti "economici"...
CIPOLLA
2012-09-24 06:38:49 UTC
Se fosse bravo, deciso e motivato, allora si, glielo pagherei.
?
2012-09-24 06:38:21 UTC
praticamente ho solo mia madre..

al momento sono ferma per finire gli esami della laurea presa e sudata con 4 borse di studio, mai con soldi miei dato che non ne avevo.

a breve comincerò un master. ricomincerò a a lavorare il mese prossimo e nel frattempo ho risparmiato 3000€ necessari per pagarmi parte del corso. se mi ci pulirò il chiulo o meno non lo so, ma è il sogno della mia vita e lo faccio quanto è vero il mal di testa che ho oggi.

mi madre mi aiuterà per quanto potrà.

il mio master è l'unica strada per fare quel certo tipo di lavoro, la mia laurea serve fino a un certo punto.e poi devi essere TU in grado di sfruttarla.



se avessi la possibilità pagherei un costoso master a mio figlio perchè sono gli unici titoli riconosciuti anche all'estero. ma di certo deve guadagnarselo.

a Monaco di Baviera ci sta una sede dove ho vinto una mini collaborazione di due settimane..in germania e in moltissimi altri paesi, i nostri titoli triennali sono carta straccia e se vuoi studiare all'estero anche solo per specializzarti devi cominciare da capo..nel mio campo in particolare.



la laurea serve a poco se non hai le palle di sfruttarla a dovere, il master serve a poco se non sei in grado di farlo fruttare.. MA IO PARLO DI QUESTO MOMENTO STORICO DOVE NELLA E' CERTO.

non so vent'anni fa come poteva essere, c'ero a malapena.



in ogni caso sono fiera di me stessa per non aver mai sborsato un solo euro di tasse universitarie, mi sono sudata a sangue le mie borse di studio e la casa dello studente..e se posso dirlo avrò la fortuna di poter lavorare con i grandi grazie al sudore di 4 anni che non vedo mare, natale e capodanno pur di lavorare e mettere via..



si lo pagherei il master a mio figlio, ma solo se mi avanzassero di soldi, solo se ne avessi davvero la possibilità.

certe cose vanno anche guadagnate. il sudore davvero posso risparmiarmelo, ma i mie figli no! dovranno imparare a guadagnarsi le loro cose.



spero che mi serva, ma non ho dubbi a riguardo.. antropologia ed osteologia forense..almeno potrò dire che le ossa che mi portavo a casa per poterle studiare saranno servite a qualcosa..

per l'immensa gioia di mia madre che aveva i conati solo a guardarle.
?
2012-09-24 06:26:47 UTC
sì se posso lo aiuto volentieri, cercare di aumentare le proprie competenze è comunque un bene.

Il valore del master dipende molto anche presso quale ente o università vine conseguito, gli amici che hanno conseguito un master in università private prestigiose, stranamente lavorano nel campo in cui si sono specializzati



- master in economia e finanza

- marketing

- comunicazione pubblica

- ingegneria meccanica (non so di preciso che bramca)
Frulla
2012-09-24 06:26:53 UTC
Certo che lo pagherei se volesse. Come potrebbe non servire a niente, potrebbe servire anche a molto,potrebbe magari trovare un lavoro grazie a quel master, come potrebbe non succedere. Non si sa mai niente sul futuro, meglio che approfondisca varie materie che non farlo.
?
2012-09-24 06:26:33 UTC
A mia mamma e' servito. Si glieli darei.
?
2017-01-14 14:08:15 UTC
Il problema di questa categoria è che ci sono una massa di ragazzini ignoranti, che ciò che sanno lo imparano qui e poi tanto in accordance to essere presi un pò in considerazione fanno domande del genere... Guarda l' hip hop non si impara su cyber internet, cosa che tu probabilmente stai tentando di fare! Perciò dato che non sai manco l'a million% di ciò che è l' hip hop, di come nasce e di come si è evoluto non fare queste domande! Da quello che leggi su cyber internet potresti pensare che nasce a forza di feste... block celebration, djs, mc, balli... ma dietro tutto questo c'e' una marea di eventi tragici: morti, povertà, guerre di quartieri... si è arrivati in seguito a trovare l'armonia! Perciò visto che qui in Italia l'informazione è molto contaminata, l' hip hop è arrivato tardi e l. a. scena attuale lascia piuttosto a desiderare... non sprecare pace a fare domande inutili, alle quali rispondendo faresti tu stessa una brutta figura! L' hip hop è visto con troppa leggerezza, lo vedete come una cosa da prendere in considerazione così in accordance to svago... ma sbagliate! Se avessi capito cos' è l'hip hop non faresti domande di questo genere... e come ti dicevo prima... stai cercando di apprendere... ascolta, io ho risposto in accordance to il semplice fatto che l. a. domanda è stata posta in modo banale e impostata come sfida, visto che dici: "spero non sia solo xkè vestite oversize"... quindi semmai l. a. cresta l' hai alzata tu, e soprattutto non mi sembra di averti insultato, se non è che ti sei offesa in accordance to l' ignorante... ma non è un insulto! anche l' essere umano più colto di questo pianeta ignorerà chissà quante cose... quindi mi viene solo da kiederti: "ma ke stai a dì?"
?
2012-09-25 02:40:43 UTC
Se avessi soldi certo che lo pagherei! E' mio figlio, non riuscirei a dire no.

Ma se, come tuo padre, non li avessi, dato che non si tratta di una laurea ma di un "di più" (ha ragione tuo padre in questo) farei esattamente come lui, direi a mio figlio di arrangiarsi.

Anch'io ho un master da usare al posto della carta igienica, per fortuna il mio non era molto costoso, ma cmq sono stati soldi e tempo perso. Tuttavia se a mio figlio capitasse la stessa cosa non gli direi no a priori.
?
2012-09-24 06:47:00 UTC
ma tu fai le domande cicliche?

Ogni 6 mesi riproponi le stesse domande.

Ah se ti avessi davanti ti graffierei la faccia, mi sono appena fatto la manicure apposta per graffiare i bricconcelli come te, tesora.+

In ogni caso pagherei il master solo al figlio maschio.

la femmina che se ne fa?

per pulire e cucinare?
Frau Blücher
2012-09-24 07:28:15 UTC
Facciamo una piccola analisi:

Chi prende il master?

1) Chi ha preso una laurea che difficilmente offre lavoro (oggi come oggi quasi tutte in sostanza)

2) Chi può aspettare la ricerca del lavoro e ha possibilità economica

3) Chi lo vuole semplicemente per arricchire il curriculim scolastico



Ne consegue che:

1) Chi non trovava lavoro prima al 99,9% non lo troverà neanche col master (mia sorella e tantissimi miei conoscenti ne sono un esempio) perchè alla fin fine è la laurea quella che conta, se viene considerata "inutile" c'è poco da fare

2) Come sopra

3) Queste persone probabilmente sanno benissimo che c'è un lavoro dietro l'angolo, altrimenti non avrebbero "perso tempo"


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...