Domanda:
Bonus bebè e quant'altro...?
☆ тαмι ✈ в ♡ ed il suo Giovanni
2011-02-22 08:30:35 UTC
Ciao mammine,
oggi vi pongo una domanda che mi crea molti dubbi...
Io sapevo che il bonus bebè non esisteva più, ma che esiste solo un prestito bebè di max 5.000 euro... ora però alcune persone di mia conoscenza mi hanno detto che se mi reco al comune può darsi che c'è qualcosa anche per me... mah...
Voi sapete qualcosa? Tipo di che requisiti si ha bisogno? Entro quanti mesi dalla nascita del bimbo si può fare la domanda? Non potrò andare in comune prima di venerdì quindi volevo sapere qualcosa da chi già lo ha fatto...
Io lavoro a contratto indeterminato e la mia retribuzione è inferiore a 36.000 euro l'anno
Inoltre ancora non sono sposata quindi risulto ragazza madre...

Grazie per le informazioni!

Baci
Tami e Giovanni
Dodici risposte:
2011-02-22 14:11:54 UTC
Ciao io sono stata proprio oggi a informarmi i bonus bebè non ci sono più, ora ci sono gli assegni di maternità te lo danno anche se non lavori però prima devi andare al sindacato e farti dare l'isee il tuo reddito non deve superare un tot di euro ora non mi ricordo quanto... non conta niente se sei sposata o no, conta il tuo reddito annuale e quello delle persone che vivono con te ad esempio io vivo con i miei quindi l'isee di mia mamma,mio papà e mio fratello non deve superare un tot di euro, spero di essermi spiegata bene :)
Dady
2011-02-22 17:18:31 UTC
non è un bonus ma un assegno di maternità x tutte le mamme ( sposate e non ) che non lavorano e reddito famigliare inferiore a 36.000 l anno... quindi se tu hai un lavolo nn penso ti spetti!
Roberta B e Filippo
2011-02-22 16:37:27 UTC
l'unica soluzione è andare a parlare in comune perchè l'eventuale bonus bebè è comunale... quindi sono i comuni che stabiliscono l'importo, ed eventualmente anche le caratteristiche reddituali dei beneficiari di tale bonus...



da noi non c'è alcun bonus bebè, però c'è la carta bebè che ti permette di usufruire di sconti dal 15 al 30% sui prodotit per i bambini in farmacia e sui vestiti nei negozi convenzionati.

Questi sconti sono validi fino ad un anno di età del bambino.



Nella mia provincia so di un comune non molto lontano del mio, ad esempio, che da un bonus bebè di 300-400 € (nn lo so di preciso perchè non potendone usufruire non mi sono andata ad informare).



Ciao Ciao!!
?
2011-02-22 17:28:55 UTC
Diciamo che i bonus bebè sono ormai una prerogrativa dei comuni e non esiste più l' una tantum elargito dal governo per tutti i nati nell' anno (nel 2005 io ricevette 1000 euro)

Devi vedere nel tuo comune cosa offrono (es. nel mio c'erano 250 euro per pannolini e pappe ma poi il comune finì i soldi e non se fece più nulla!testimonianza di un dipendente della ditta dove lavoro) oppure ci sono sempre dei contributi ma per le mamme non lavoratrici, le lavoratrici godono già della maternità pagata (anche se nel mio caso fu solo l' 80%) Però ho un dubbio...molte qui su answer in altre domande come le tue risposero di aver preso sui 1500 euro ma nojn sò se valeva anche per le dipendenti o per il reddito familiare...

Ragazza madre e lavoratrice dipendente, di sicuro ti spettano gli assegni familiari che puoi richiedere la documentazione al datore di lavoro.

Di più nun sò...sorry!
GS.
2011-02-23 09:33:24 UTC
io so che a Milano e provincia una ragazza che conosco ha preso 500 euro al mese fino alla fine della facoltativa.



i bonus bebè prevede:

l' erogazione di un sostegno economico pari a 500 euro mensili per la mamma che usufruisce del congedo parentale(astensione facoltativa) per un periodo non inferiore ai 6 mesi e sino al complimento del primo anno del bambino.



la condizione per poter richiedere il sostegno economico è che il ambino non sia ammesso e che non frequenti l' asilo nido.



il sostegno economico sarà riconosciuto agli aventi diritto nei limiti delle risorse appositamente stanziato a bilancio



la domanda potrà essere presentata anche dalle famiglie con figli in affidamento preadottivo.



serve

la residenza a MILANO da almeno 3 anni di entrambi i genitori che hanno riconosciuto il bambino ,ovvero della sola mamma se e l' unica ad averlo riconosciuto.



l' età del figlio al momento della presentazione della domanda deve essere pari ai mesi di congedo per maternità già usufruiti.



in possesso del ISEE degli genitori non superiore a 18.000,00



svolgimento da parte della madre di un attività lavorativa a tempo pieno o part time.



la madre deve richiedere di usufruire di un periodo di astensione facoltativa non inferiore a 6 mesi nel primo anno di vita del bambino.



la madre che lavora a tempo determinato,stagionale o interinale o a progetto, può richiedere il bonus bebè per almeno 6 mesi, a condizione che il periodo richiesto sia coperto da un contratto di lavoro.



ciao!





.
?
2011-02-23 09:19:19 UTC
Ciao!Ma anche se non sei sposata, la residenza ce l'hai da sola con il bambino o magari coi tuoi?

Perchè è quello che conta..



Cmq sicuramente ti conviene fare un salto in comune o da un sindacato che ti possa suggerire cosa puoi fare e richiedere..

Oltretutto controlla la tua busta paga: la mia è un'azienda artigiana, che ha deciso di pagare e far pagare ai dipendenti un contributo mensile di circa 2 euro ad un ente (EBAV).

Se sei dipendente e hai un figlio, se fai richiesta entro i 6 mesi del bimbo ti danno un assegno di 300 euro...che non sono da buttare dai...:-)
La Creamy
2011-02-23 08:03:58 UTC
Sicuramente si riferivano all'assegno di maternità che però viene erogato alle mamme disoccupate (non è il tuo caso) con reddito del nucleo familiare sotto i 12.000 euro e va richiesto entri i 6 mesi dalla nascita.



Prova a chiedere al tuo comune se c'è qualcosa, ma con un reddito di 36.000 euro dubito che troverai qualcosa (36.000 euro è tantissimo, di solito agevolazioni ce ne sono sotto ai 15.00, quindi...).



Ricorda poi che anche se non sei sposata ma convivi il tuo reddito si cumula a quello del tuo compagno se convivi (fa fede la residenza) con lui oppure con quello dei tuoi familiari se vivi con loro.



ciao
♥Alice e David ♥
2011-02-23 06:37:26 UTC
Ciao tamiDanno l'assegno di maternita' alle MAMME NON LAVORATRICI con reddito della famiglia inferiore ai 32 mila euro

Alle mamme LAVORATRICI non danno niente proprio perche' la gravidanza e' pagata dall''azienda



Tu non sei sposata ma lui ha dato il cognome a Giovanni?Se si,non ti aspetta niente

Mi sono ben informata su ste cose!



Cmq generalmente le richieste vanno fatte entro 6 mesi dalla nascita,



Baci

Ale+Alice insieme



Sefy ti ha spiegato chiaramente il procedimento,ma se tu lavori non e' possibile farlo...
esmery89
2011-02-22 17:25:25 UTC
ogni regione è a se..

ad es nella mia c'è la carte bebè..t danno ogni mese 40 euro da consumare x alimenti o sconti solo in alcuni negozi convenzionati..e dura fino ai 3 anni del bimbo..ed anke agli anziani!!

e poi c'è l assegno maternità..ma nn so dirti molto purtroppo..
BIMBETTA
2011-02-22 16:46:43 UTC
ciao,



non saprei ma visto che sto mettendo in cantiere un bimbo la domanda è interessante sopratutto perchè anche io lavoro tutto il giorno e/o lavorerò tutto il giorno quando sarò costretta a rientrare, perchè possibilità di stare senza stipendio la vedo molto male....

anche una tessera sconto è utile sopratutto per latte pannolini ecc....
?
2011-02-22 16:41:56 UTC
Da noi c'era un bonus se la mamma usufruiva

dell'astensione facoltativa dal lavoro ( 6 mesi)

e andava richiesta cmq entro l'anno di vita del bambino

Io presi circa 2000 € in tutto
?
2011-02-22 16:35:14 UTC
Entro i 6 mesi del bambino puoi fare domanda di assegno di maternità presso il comune di appartenenza. Io presi 1500 euro.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...