Domanda:
Mamme consiglio libretto per bambini?
Stefy e Enzo♥♥♥
2011-12-01 15:26:58 UTC
Sera mamme e non io e mio marito vorremmo aprire un libretto risparmio per nostro figlio..mettere 100 euro ogni mese da parte per lui..qualcuna di voi l'ha già fatto come funziona?grazie
Cinque risposte:
?
2011-12-02 00:02:27 UTC
Ciao Stefy,

ci sono 2 soluzioni : o il libretto o i buoni postali ! il mio consiglio è il libretto perchè anche se il tasso di interesse è minimo non prevede costi !

ti posto le 2 soluzioni !



Il libretto di risparmio: aprire un libretto di risparmio è il modo più semplice ed economico per tenere i soldi al sicuro ed è particolarmente adatto a chi comincia a fare i conti con la gestione del denaro. Il libretto di risparmio, a differenza di un conto corrente vero e proprio, ha bassi costi di gestione, dà la possibilità di effettuare versamenti e prelievi presso la filiale e non ha nessun vincolo d’età. Bastano pochi euro per aprire un libretto di risparmio: sono libretti al portatore, che riportano il nome del bambino. Per aprire il deposito è necessaria la presenza di uno dei genitori, come pure per effettuare i successivi versamenti e i prelievi. Inizialmente le banche potrebbero richiedere un versamento minimo mentre per quelli successivi non esiste, di regola, un limite. Sulle somme depositate frutta un interesse che certo non è allettante ma quel che è interessante, come già accennato, è che i libretti di risparmio non hanno spese di gestione e quindi non pagano bolli. Alcune banche affiancano ai libretti di risparmio una carta Bancomat abilitata a eseguire le stesse operazioni anche allo sportello automatico. Caratteristica dei libretti di risparmio è che è impossibile, superare la capienza e quindi sconfinare (andare in rosso) rispetto al saldo del deposito.



I buoni postali: Il risparmio postale può essere u’ottima alternativa per chi cerca uno strumento in grado di dare i suoi frutti nell’arco di molti anni. I buoni sono intestabili ai minori da 0 a 16 anni e mezzo; restituiscono sempre il 100% del capitale investito e gli interessi che maturano fino al compimento del 18° anno. Offrono un rendimento a scadenza sensibilmente più elevato del rendimento di un buono ordinario di pari durata e data di sottoscrizione. Inoltre non c’è nessuna spesa né di commissione né di sottoscrizione. E, soprattutto, rendimenti certi per i prossimi 15 o 20 anni, oltre che superiori a quelli dei titoli di Stato. I Buoni Fruttiferi Postali per i Minori sono emessi da Cassa depositi e prestiti e garantiti dallo Stato italiano.



a voi la scelta ! ciao Ale 33+1
?
2011-12-02 10:21:31 UTC
Ciao Stefy anche noi ce lo abbiamo i libretto nominale in posta ce lo hanno aperto i nonni al battesimo e secondo me è una cosa molto utile visti i tempi che corrono, noi quando riusciamo mettiamo qualcosa, altrimenti ad ogni festa compleanno, natale (anche se non è festa i nonni e i bis nonni mi danno sempre qualcosa per Sara) prendo i soldi che mi danno e li deposito. Fallo chiedi in posta ti spiegheranno tutto loro. Per aprirlo ci vogliono i documenti dei genitori.
?
2011-12-02 08:14:40 UTC
ciao cara vai sul sito delle poste italiane, ti sapranno dire molto di piu



Bravissima, si risparmi sempre per i ns piccoli tesori,



cmq ci sn varie opzioni, puoi bloccare i prelievi fino alla maggiore età, oppure puoi bloccarli fino a 25 anni, leggi tutto mi raccomando, un grosso bacio, e ancora complimenti..... L.





ecco dal sito poste:



Condizioni Libretti Nominativi Speciali Dedicati ai minori











Condizioni dei libretti di risparmio postale dedicati ai minori.







In mancanza del documento di riconoscimento del minore può essere presentato uno dei seguenti documenti:



certificato di nascita

lasciapassare per l'estero, rilasciato al minore dalla Questura

certificato d'identità, rilasciato dal Comune

passaporto

passaporto del genitore con iscrizione del minore

tessera rilasciata ai familiari degli impiegati civili e militari dello Stato in servizio o in pensione (Mod. BT)





Carta Io



E' la carta con cui, i titolari dei libretti di risparmio "io conosco" ed "io capisco", possono effettuare versamenti e prelievi presso tutti gli uffici postali e nei 2.800 sportelli automatici di Poste Italiane. Condizioni »
grillobebe
2011-12-02 08:08:42 UTC
Si, l'abbiamo fatto. Abbiamo aperto un libretto a nome di nostro figlio e abbiamo firmato tutti e due in modo che si possa fare qualsiasi operazione in tutti gli uffici postali, mentre se firmava un solo genitore si era vincolati all'ufficio postale dove si è aperto. E' diviso per fasce d'età, dai dodici anni può iniziare a eseguire lui alcune operazioni con facoltà di prelievo limitato in base alle fasce. Il mio è ancora piccolo, ho voluto farlo per garantirgli un piccolo capitale, magari per l'università o altre necessità. Mettiamo quello che possiamo, a volte anche i soldini che gli regalano i nonni.
Donatella F
2011-12-02 07:37:10 UTC
Ti consiglio prima di tutto di aprire un libretto dedicato al bambino, ha un interesse più alto di quello normale. Dopo i 12 anni può versare e prelevare anche lui entro certi limiti ovviamente.

Ci sono i buoni postali ma questi li fai e poi li riscuoterà il bambino alla maggiore età. Poi c'è un piccolo piano di risparmio che si chiama "piccoli e buoni", ti preleva una somma periodicamente dal libretto normale e puoi fare anche versamenti extra. Vai sul sito delle poste lo troverai sicuramente.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...