Io vivo in Spagna dal 2008...quando sono arrivata la crisi ancora non si sentiva cosi forte, io ho trovato lavoro in 3 settimane, mio marito era militare, lasciò l'esercito per varie ragioni e in 10 giorni trovò anche lui subito lavoro.
Adesso però le cose sono un po' diverse, ci sono 5 milioni di disoccupati, lavori non se ne trovano manco a pagarli. Io sono fortunata, lavoro ancora nello stesso posto ormai da quasi 3 anni, mio marito però è stato licenziato nel 2009 e ci ha messo quasi 1anno per trovarne uno nuovo. E non è nel suo campo (lui è autista), è tutta un'altra cosa dove gli fanno 800 euro al mese. Considera che prima prendeva il doppio. Si sta bene perchè i prezzi sono più bassi che in Italia, tranne gli affitti ma io vivo a Madrid, la città più cara della Spagna in quanto ad affitti appunto.
Provateci, anche se ora come ora qui la cosa è tragica. Comunque, non so dove di preciso avete intenzione di andare ma evitate le isole Canarie ed il sud della Spagna (Andalusia), lì è dove il tasso di disoccupazione tocca livelli altissimi, i più alti di tutta la Spagna. Se venite a Madrid, essendo la capitale ed una grande città, avete più possibilità. Poi dipende da molte cose: il tuo ragazzo cosa fa? Ha una qualche qualifica? Sa parlare spagnolo? E tu? Questo incide molto, perchè se non conoscete la lingua è dura. Cmq per qualsiasi cosa scrivimi in privato, bacioni!
30+5
___________-
Infatti fate benissimo se in Spagna avete un'appoggio, ed è anche giusto che vada lui per primo. Voglio solo dirti che se non conoscete per nulla lo spagnolo, sarà un po' più difficile. Poi magari questo parente conosce qualcuno e può aiutare il tuo ragazzo ad inserirsi in qualche lavoro, non lo so. Ti dico che ci vuole fortuna ma anche capacità. Se il tuo ragazzo non ha nessun tipo di qualifica, io consiglerei di cercare come lavapiatti nelle cucine dei ristoranti. In quel campo cercano sempre anche se si lavora molto e forse gli stipendi son bassi, ma è già qualcosa. Soprattutto se non parla spagnolo, perchè senza la lingua tutti i lavori in cui si interagisce con pubblico sono da escludere. Poi la Spagna ha tante cose buone, come ti dicevo prezzi più bassi nelle bollette e nel cibo e benzina, il sistema medico, la mutua, funziona alla grande, mooolto meglio che in Italia. Io mi trovo bene, anche se adesso questa crisi ha messo in ginocchio mezzo mondo. Noi siamo passati dal vivere bene con due stipendi che sommati davano un minimo di 2600 e un massimo di 3000 (mio marito da autista veniva pagato benissimo quando faceva straordinari), al vivere "decentemente" con due stipendi che sommati ora danno 1800. E ne paghiamo 600 d'affitto quindi....mi auguro che a voi vada bene, ripeto per qualsiasi cosa scrivimi in privato!