Domanda:
Mamme gruppo sanguineo A+ e papà 0+..i bimbi possono avere dei problemi?
ℓα яιccια ♥ вαву тαz
2009-02-05 05:33:54 UTC
ho letto una domanda ke mi ha lasciato un pò in ansia.. io sono A + e il mio ragazzo 0+, non ho mai pensato ke ci potessero essere problemi, ma adesso leggo ke il gruppo A e il gruppo 0 non sono compatibili.. e quindi?? x una futura gravidanza, che problemi potrebbero avere i miei bimbi??
qualcuna di voi è A+ e ha avuto bimbi da uno 0+? hanno avuto problemi i vostri bimbi, di anemia o valori del sangue sballati??
mi ha preso un'ansia....
Diciannove risposte:
Giulia M con Ale e Tai
2009-02-05 06:06:31 UTC
anche io sono rimasta molto perplessa per quella domanda, forse sono intervenuti altri fattori o non ho idea di come possa essere possibile..



Se la mamma è rh positivo, qualsiasi gruppo sanguineo abbia non importa e il gruppo del padre non interviene.. Io sono A+ e mio marito (lo so, è assurdo) non ha la più pallida idea di quale sia il suo gruppo..alla prima visita la ginecologa mi ha fatto fare il test di coombs e la verifica del mio gruppo (deve essere scritto, non basta la tua parola) e quando ha visto che ero A+ mi ha detto che il gruppo del padre era irrilevante..nel caso io avessi avuto rh- allora avrebbe dovuto fare gli esami anche lui per verificare che non andasse in contrasto con il mio e non ci fossero problemi di compatibilità tra me e il bimbo..



In ogni caso credimi che in gravidanza si è seguiti passo passo e queste situazioni sono facilmente risolvibili e se il tuo sangue non è compatibile con quello del bimbo ti verrà somministrato un farmaco durante o subito dopo il parto..il problema non si pone con il primo figlio ma solo con quelli successivi perchè la mamma sviluppa anticorpi contro il gruppo sanguineo del bambino..



Scusa tutti i giri di parole ma è più semplice di quello che sembra..quando sarai incinta il ginecologo verificherà tutte le condizioni e di conseguenza saprà cosa fare..nessun caso è irrisolvibile..tanto più il tuo che secondo me non presenta nessun tipo di problema..





-------------------

No no..il problema non è sicuramente di gruppi..mia mamma è A, mio padre 0..l'unica cosa che può creare problemi è il fattore rh e solo se la mamma è rh- allora si fanno accertamenti sul papà..Sono sicurissima di questo, ne ho parlato varie volte con la ginecologa e l'ostetrica e ci è stato ripetuto proprio recentemente al corso preparto..
Fanfa
2009-02-05 08:33:36 UTC
Io sono 0+ e Alberto A+............aiuto......................

che io sappia non ci sono problemi.
nocciolina
2009-02-05 13:30:33 UTC
io so che il problema sussiste quando si e' 0 negativo!! io sono 0+ mio marito non ho la piu pallida idea, ho chiesto a mia suocera e manco lo sa.. e mia figlia nemmeno so che gruppo sia!! possibile che non l'abbiano controllata in ospedale?? cmq con un Rh negativo il problema sorge durante la seconda gravidanza, la prima non da' problemi, ma uscendo il sangue viene a contatto con l'Rh negativo e il corpo crea degli anticorpi che attaccano il feto in una seconda gravidanza.. per questo viene fatta un'iniezione dopo la prima gravidanza o durante di modo da evitare questo problema!!



cmq chiedi alla tua gine, sono certa che sapra' dirti cosa devi fare e se ci sono o meno rischi!!
anonymous
2009-02-05 08:42:30 UTC
ciao tesoro...ti accendo una stellina...so che nn ti aiuterà psicologicamente..ma qualcosa fa...

nn stare in pensiero

recati in ospedale o presso qualsiasi struttura sanitaria per confermare o speriamo smentire quello che dici..........un bacione tesoro mio!!!!!!!!!!!!
Stefania A
2009-02-05 06:44:23 UTC
forse ti riferisci ad una domanda in cui io ho risposto che A e 0 POTREBBERO sviluppare un'incompatibilità!

Se così fosse, ti tranquillizzo dicendoti che la notizia è assolutamente vera (io sono 0+ e mio figlio A+ come il papà e alla nascita ci hanno spiegato questa cosa!) ma non c'è nulla di cui allarmarsi o essere in ansia!

Questo tipo di incompatibilità, sono dette MINORI perchè non sono a rischio di vita e non prevedono delle cure 'preventive' da fare durante la gestazione! Le uniche patologie che il bambino può sviluppare alla nascita sono l'anemia e l'ittero, che possono presentarsi anche separatamente o non presentarsi affatto (come nel nostro caso); se si dovessero sviluppare, però le cure sono davvero 'indolori': per l'ittero, che tra l'altro nei neonati può presentarsi anche per altri motivi, basta che il bimbo sia in una incubatrice esposto ad una lampada particolare per il tempo sufficiente a che l'ittero scompaia; per l'anemia, non ricordo esattamente, ma mi sembra che mi avessero detto che bastava una cura di acido folico (che è una vitamina)...come vedi nulla di trascendentale!

Quindi, stai assolutamente tranquilla, il rischio più grosso potrebbe essere qualche giorno in più in ospedale dopo la nascita e una cura di vitamine...
anonymous
2009-02-05 06:36:08 UTC
so che ci sono dei problemi se uno ha un tipo di sangue e l' altro ne ha un altro ma non mi ricordo più io lascerei parlare gli esperti
amore di mamma
2009-02-05 05:47:46 UTC
vai su gravidanzaweb.it. lo avevo visitato io durante la gravidanza. in questo caso non ci stanno assolutamente problemi. quello che conta è l'rh. se siete entrambi positivi non c'è nessun problema. stai tranquilla. il problema si pone nel momento in cui si hanno rh diversi ossia madre negativa e padre positivo. voi siete entrambi positivi quindi no problem
?
2016-12-14 14:14:35 UTC
chissà se funziona.. Baraob. o.O' scherzi a parte, faccio il serio essendo su una categoria serissima come psicologia. :) molti serial killer, esaminati dagli psichiatri, presentavano segni di onnipotenza. according to cui si, ci si sente dio. togliere la vita a qualcuno ti fa sentire dio. perchè in fondo, è dio che toglie la vita. according to dio puoi anche intendere destino o fatalità o più semplicemente casualità che è la parola che piace a me. io voglio diventare un creatore del caso! ciao :)
Flavian
2014-10-29 05:41:37 UTC
Mia moglie e A2 Negativ io A2 Positiv,La mia moglie e incinta in quinto mese,ce qualche rischio per la garvidanza ???
Laura C '81
2009-02-05 05:45:49 UTC
Io ho il gruppo sanguigno 0 rh+ e i miei bambini entrambi A rh+.

Noi non abbiamo avuto problemi, sapevo che i problemi maggiori ci sono nel caso la madre abbia rh -, non so con precisione, non sono medico. ; )
anonymous
2009-02-05 05:38:03 UTC
Accendo una stella perchè non ne ho idea.

Però io sono l'esempio vivente: Mia mamma è 0+ e mio padre A+

Non so, magari se è il contrario può creare problemi.

Lascio parlare gli esperti.
micasalv
2009-02-05 09:49:59 UTC
L'incompatibilità tra gruppo 0 ed A si ha solo in caso di trasfusioni, hai fatto un pò di confusione. Gli individui con gruppo A hanno gli antigeni A e gli anticorpi anti-B, quelli con gruppo 0 non hanno nessun antigene di superficie e gli anticorpi anti A e anti B. Per cui la trasfusione incompatibile (in questo caso gruppo A E 0) causa la distruzione dei globuli rossi



Invece nel caso della gravidanza il problema è dato dall'incompatibilità Rh che può essere positivo o negativo. E riguarda la donna Rh negativa quando il compagno è Rh positivo ed il feto erediti dal padre l' Rh positivo. Se la madre non è immunizzata (viene detta immunizzazione quella situazione nella quale per un contatto con globuli rossi diversi dai propri, l'organismo produce anticorpi contro i globuli rossi estranei) la gravidanza procede regolarmente. Se la madre è gia immunizzata può produrre anticorpi in grado di distruggere i globuli rossi del feto. La produzione di anticorpi anti Rh è rilevabile tramite il test di coombs indiretto, che ormai si fa all'inizio di ogni gravidanza. Questa situazione è diventata più rara in quant è possibile prevenire l'immunizzazione somministrando alla donna Rh negativa un siero specifico che neutralizza i globuli rossi Rh positivi prima che il sistema immunitario li riconosca come estranei e attivi a produzione di anticorpi.

Spero di essere stata chiara. Ho cercato di semplificare le cose il più possiblile.
Craig
2009-02-05 06:14:53 UTC
L'incompatibilità rh in questo caso non c'entra nulla e poi viene affettuato il test di Coombs in gravidanza proprio per capire se esiste o meno questa evenienza. Nell'altro post si parla di incompatibilità di gruppi, ma il problema può esserci solo se la madre è di gruppo 0 ed il bambino di gruppo A/B/AB, perchè in questo caso la madre potrebbe (e sottolineo potrebbe)creare degli anticorpi che attaccano i globuli rossi del feto. Ittero e anemia nel neonato sono il risultato, ma sono curabilissime entrambe le patologie. Stai tranquilla.
Magda. L
2009-02-05 05:45:10 UTC
io e miomarito siamo A+ e in nostro bimbo e` 0+. da quello che so quando la donna e` positiva va bene con tutti i positivi.

quando e` negativa ed ha un uomo positivo, so che deve fare un`iniezione durante la gravidanza per non avere problemi .

quindi non dovresti avere problemi
marlin
2009-02-05 06:03:00 UTC
Non facciamo confusione. I bambini oggi non corrono nessun problema.



Spiego il problema è il fattore RH della sola madre: se la madre ha un fattore RH- (negativo) deve, subito dopo il parto, fare la profilassi (una punturina). La fanno SEMPRE alle mamme RH negativo. In caso contrario, alla seconda gravidanza il feto viene espulso e non si riesce ad avere un secondo bambino.



La questione è complicata, ma il problema non sussiste!
anonymous
2009-02-05 05:40:06 UTC
io ho studiato i gruppi sanguigni e t informo ke c sono problemi x la trasfusione..la gravidanza non c'entra niente!!!(poi ank x la trasfusione lui può donare il sangue a te...mentre tu non puoi donarlo a lui..)
Claudiio
2009-02-05 05:38:31 UTC
senti...mia madre è A positivo, mio padre è 0 positivo



io sn 0 positivo

mio fratello + grande è A positivo

mia sorella + piccola è 0 positivo...



nn ci sn problemi :)
anonymous
2009-02-05 05:39:25 UTC
io sapevo che chi aveva il grupp sanguigno uguale avevan problemi ma cmq oramai la medicina ha ftt passi da gigante....devo informarmi e t dico
Il critico, il vostro re !
2009-02-05 05:40:04 UTC
Il gruppo sanguigno è una delle numerose caratteristiche di un individuo, proprio come il colore degli occhi e dei capelli, ed è geneticamente determinato alla nascita. I gruppi sanguigni vengono determinati dalla presenza o assenza, sulla membrana cellulare dei globuli rossi, di alcuni antigeni, di natura oligosaccaridica, e di alcune agglutinine nel plasma sanguigno. Fino al 1901 si pensava che non esistessero vari gruppi sanguigni ma che gli esseri umani condividessero il medesimo tipo di sangue. Gli studi di Karl Landsteiner hanno portato dapprima alla suddivisione del sangue nei vari gruppi sanguigni del sistema AB0 e, successivamente, alla scoperta di altri fattori che distinguono i diversi tipi di sangue, quale ad esempio il fattore Rhesus.



Nel sistema AB0 esistono 4 diversi gruppi sanguigni.



Il gruppo 0 non possiede alcun antigene sulla membrana dei globuli rossi; mentre il plasma sanguigno possiede ambedue le agglutinine.

Il gruppo A ha sui globuli rossi la presenza dell'antigene A, mentre nel plasma si riscontra la presenza dell'agglutinina beta (o anti-B) ed è diviso in due sottogruppi: A1, il più numeroso e A2.[1]

Il gruppo B invece è caratterizzato dalla presenza dell'antigene B sui globuli rossi e dalla presenza dell'agglutinina alfa (o anti-A) nel plasma

Il gruppo AB presenta entrambi gli antigeni sui globuli rossi, ma nessuna agglutinina nel plasma.

Ognuno di questi gruppi sanguigni viene suddiviso ulteriormente in due categorie dal fattore Rhesus, che indica la presenza di un particolare antigene Rh sulla membrana dei globuli rossi nel sangue. Il fattore Rhesus può essere positivo (Rh+) o negativo (Rh-). Esistono anche ulteriori fattori (come il fattore di Kell) per la distinzione dei vari gruppi sanguigni.



Le agglutinine e gli antigeni del sangue pongono delle barriere alle trasfusioni di sangue tra persone di gruppi diversi. In particolare:



Gruppo 0 Rh-: Data l'assenza di antigeni sui globuli rossi e l'assenza del fattore Rhesus, questo tipo di sangue può essere donato a persone di qualunque gruppo sanguigno. La presenza di ambedue le agglutinine nel plasma fa sì che gli individui con questo gruppo sanguigno possano ricevere plasmatiche solo di gruppo 0 Rh-. Risultando diluite nel ricevente, esse non creano eccessivi problemi di emolisi; ad ogni buon conto appena superata l'emergenza si trasfonde sangue omogruppo.

Gruppo 0 Rh+: Il fattore Rhesus positivo limita la donazione di questo tipo di sangue solamente a persone con fattore Rhesus +, indipendentemente dal gruppo sanguigno. Le persone con questo gruppo sanguigno possono ricevere sangue solo di gruppo 0 (Rh+ o Rh-).

Gruppo A Rh-: La presenza dell'antigene A rende possibile la donazione di questo sangue a persone di gruppo A o AB. Chi avesse questo gruppo sanguigno, data la presenza dell'agglutinina beta nel plasma, potrà ricevere sangue solo da persone di gruppo A- o 0-

Gruppo A Rh+: Può donare sangue a persone A+ od AB+ e riceverne da 0+, 0-, A+ ed A-

Gruppo B Rh-: La presenza dell'antigene B porta questo sangue ad essere donabile solo a persone di gruppo B ed AB. La presenza dell'agglutinina alfa nel plasma fa sì che individui con questo tipo di sangue possano riceverne solo da persone di gruppo 0- o B-

Gruppo B Rh+: Può donare sangue a B+ ed AB+, e riceverne da 0 e B indipendentemente dal fattore Rhesus.

Gruppo AB Rh-: Può donare sangue solamente a persone di gruppo AB, data la presenza di ambo gli antigeni sui globuli rossi. L'assenza di agglutinine permette a chi possiede sangue di questo gruppo di riceverne da tutti i gruppi con fattore Rhesus negativo.

Gruppo AB Rh+: Può donare sangue solamente ad individui con sangue AB+ ma può riceverne da tutti i gruppi, indipendentemente dal fattore Rhesus.

La distribuzione nella popolazione varia a seconda delle diverse zone del mondo. Ad esempio nei nativi sudamericani si riscontra il 100% di sangue con il gruppo 0. Per quanto riguarda l'Europa e Nordamerica dominano rispettivamente i gruppi A e 0, mentre nell'Asia centrale è molto abbondante il gruppo B. Per quanto riguarda l'Italia si attesta attorno al 40% di persone con il gruppo 0, 36% con il gruppo A, 17% con il gruppo B e 7% con il gruppo AB. In Europa è relativamente facile trovare individui con Rh positivo, ragion per cui tale tendenza si è poi nel corso dei secoli diffusa in altri continenti come America e Africa.



Il sangue è formato da una parte liquida e da una parte corpuscolata , costituita da cellule o frammenti di cellule.



La parte liquida si chiama plasma ed è composta per più del 90% da acqua; vi si trovano disperse numerose famiglie di proteine, di cui la più rappresentata è l'albumina, che svolgono svariate funzioni: omeostasi osmotica, trasporto di sostanze, regolazione della coagulazione ed altre; inoltre vi sono disciolti ormoni, elettroliti e gas.



Le cellule del sangue o ematiche si dividono in:



eritrociti o globuli rossi o emazie;

leucociti o globuli bianchi, a lor


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...