Domanda:
Dolci fatti in casa vs merendine industriali?
briony
2011-06-15 13:07:17 UTC
No, è chiaro che non ho bisogno mi diciate che i primi sono migliori dei secondi, ci mancherebbe! Piuttosto vi chiedo cosa preferiscono i vostri figli: la mia prima figlia, sei anni, pur essendo la classica buona forchetta e soprattutto abituata a mangiare in maniera assolutamente corretta (un esempio su tutti: adora la minestra di verdure!), non ama i dolci fatti in casa e preferisce le classiche merendine confezionate. Il secondo, due anni, anche lui di grande appetito, assaggia appena ciambelloni e crostate... E giuro che non dipende dal fatto che magari posso non essere particolarmente brava in cucina, perché succede con chiunque abbia preparato i dolci!
E i vostri figli, apprezzano i dolci fatti in casa?
Undici risposte:
Simona C
2011-06-15 14:20:03 UTC
Mi sembri me: un figlio di sei ed uno di quasi due, entrambi buone forchette, abituati ad una cucina sana, semplice, abbastanza "rustica" ... Eppure preferirebbero le merendine ai dolci fatti in casa o di pasticceria.



Secondo me dipende dal fatto che le merendine industriali utilizzano ingredienti meno "intensi" rispetto a quelli che utilizziamo noi nel preparare le ns torte.

Ad esempio noi usiamo lo zucchero (saccarosio), mentre spesso negli ingredienti industriali troviamo solo un pò di zucchero e poi altri dolcificanti più "leggeri" come lo sciroppo di glucosio, il fruttosio ecc. Invece del latte (magari intero) usano il latte scremato che sa poco più di acqua, addirittura in polvere. Invece del burro usano oli vegetali, che spesso sono olio di cocco o di palma...le uova, a volte usano quelle disidratate....insomma! È tutto più in sordina.



Io ricordo ancora oggi il vero e proprio senso di disgusto che provavo assaggiando la crostata di mele (con tutta quella marmellata, sotto, mi veniva quasi da vomitare) e volevo solo il bordo (tra lo stupore di tutti). Idem per la cassata siciliana, con tutta la glassa sopra e la frutta candita... Proprio mi rifiutavo di sentirne anche l'odore. E adesso invece mi sbafo tutto!



I sensi dei bambini sono molto più sensibili dei nostri, sono più ricettivi di quelli di un adulto, specie olfatto, gusto e tatto. Penso sia così "colpa" della combinazione di queste due realtà: più sensibili i bambini, meno intense le merendine.

E infatti i dolci preferiti dal mio primogenito sono la cioccolata calda e la torta al cioccolato, che faccio usando cioccolato fondente purissimo o con il cacao amaro in polvere della Kent che non contengono nè zucchero nè carbonato di potassio (additivo chimico che rende meno amaro e acido il gusto del cacao).

Oppure i panbrioche, panini morbidissimi fatti con acqua farina sugna e poco zucchero. Li mangia così, senza niente o al max con un pò di nutella.
?
2011-06-16 01:20:42 UTC
Andrea,per ora,è un grande fruttarolo :-).....ed io non posso che approfittarne ;)

Non è un bimbo particolarmente goloso ....passiamo davanti alla gelateria.....e sono l'unica mamma che "Andre,vuoi un gelato,per merenda?" ...perchè tutte le altre mamme "Ma no,tato,il gelato l'hai già mangiato prima dai nonni" O_o

Torte:mio figlio adora la crostata di mia zia (che obbiettivamente,nei dolci,è sovrana incontrastata....come anche mia cognata:bravissima in cucina!)fatta in casa,così come la marmellata.

Merendine confezionate:non ne do....Visto che adora la frutta...do frutta!

Giusto per fare un esempio:mio figlio se si entra in pasticceria e gli chiedi se vuole un dolcino,ti risponde NO!UN SECCO NO!

ma magari ti indica uno di quei panini piccini al crudo.



...poi va beh....la marmellata fatta in casa da mia zia(brusca di prugne)...Andrea se la mangia con il cucchiaio...ma a parte qualche cosa,non è goloso...
anonymous
2011-06-16 01:01:31 UTC
I miei non fanno differenze.

Spesso faccio la crostata e la mangiano con gusto.

Quando non ho tempo o voglia, si mangiano il buondì motta o il flauto mulino bianco.

Io per esempio sono una che (lo so verrò lapidata nella piazza del paese) se devo scegliere tra un gelato artigianale e un cornetto algida scelgo il cornetto.

Che dirti, secondo me, l'alimentazione sana e genuina, rimane uno dei punti più importanti, per adulti e piccini, ma non sarà un gelato confezionato o una merendina ogni tanto a guastare la nostra corretta alimentazione.
Spirito felino
2011-06-16 02:46:38 UTC
Mio figlio basta che vede un dolce e gli salta addosso (con me e il padre che tentiamo di trattenerlo)... solo che io non ho nè il tempo nè la bravura per fare i dolci in casa per cui o li prepare qualcun'altro o li compriamo.
anonymous
2011-06-16 01:00:16 UTC
eh, infatti anche ale!

lui mangia tutto...tranne i dolci caserecci!

ciambellone, crostata, torta di mele, dolce allo yogurt, torta al limone, torta alla carota, alla ricotta...tra me, mamma e nonna ne abbiamo provate di varianti, 2 pezzetti, poi lo toglie di bocca e si liscia la lingua con le mani.

secondo me è perchè fanno "pastone" in bocca, i dolci caserecci...altrimenti non capisco, il sapore di 1 o 2 può non piacere, ma di tutti?
anonymous
2011-06-15 14:26:06 UTC
Il problema è che sono sapori nettamente diversi. Quelle confezionate contengono fra l'altro sostanze che mangiando molte emrendine creano dipendnenza. Se ci fai caso è raro che se ne mangi una e stop, di solito se ne mengiano diverse e spesso se ne sente proprio il bisogno. Se tu togli quelle confezionate per moltissimo tempo e vai solo di cose caserecce o di pasticceria stai sicura che quelle confezionate non le mangerà più o molto raramente. L'ho testato su me stessa 5 anni fa: io mangiavo tante merendine, poi ho cominciato ad avere tempo per cucinare e ho iniziato a fare io i dolci e mi sono accorta che mi bastava una fetta di crostata invece prima mangiavo 4 - 5 crostatine e anche di più. Ora sono 5 anni che non compro nulla e faccio tutto io: bè adesso faccio anche il panettone e la colomba in casa perchè quelli comprati (a meno che non siano di pasticceria) non mi piacciono: hanno tutti lo stesso gusto, sanno di finto, puzzano di alcool etilico (usato come conservante) e lasciano sempre l'unto sulle mani......

all'inzio non apprezzavo i sapori di quelli fatti in casa ora sono felice di distinguere una crostata alle fragole da una alla marmellata di ananas e prugne. Non che si muoia con le mernde industriali ma io preferisco le caserecce.

In ogni caso è normale faccia così perchè ripeto quelle industriali inducono a essere mangiate quasi a forza.
girellina66®
2011-06-15 13:36:37 UTC
non ama le crostatine e kinder fetta a latte

lei si fissa, va a periodi
macchi netta♥
2011-06-16 01:44:41 UTC
mia figlia è un carrarmato..mangia di tutto..non sto comprando più merendine confezionate(prima ogni tanto le prendevo per sfizio)perchè ad esempio,pe rlei una kinder fetta al latte è poca,ne vorrebbe due..insomma visto che chiede semrpe porzioni doppie,preferisco non averle in casa.sinceramente io non amo molto i dolci,e quindi in casa ne ho pochi,ne faccio pochi,e personalmente non ne sento la necessità!!lei mangia biscotti,gelato,succhi di frutta..sono questi i "nostri"dolci,come dire ch esi mangiano per sfizio o merenda..
Manuelita71
2011-06-15 14:17:12 UTC
mi sa ke i ns figli sono tutti uguali. Tempo mi ci mettevo a preparare il ciambellone, la torta variegata, anke la torta con la crema..ma puntualmente ce la dovevamo mangiare io e mio marito. Non ke mio figlio ami di più le merende confezionate, anzi, la mattina è una lotta continua x fargli mangiare almeno una brioche. Spesso capita ke mi kiede proprio quella cosa ke il padre s'è mangiato il giorno prima dopo settimane ke vagava negli armadietti della cucina...
anonymous
2011-06-15 13:12:56 UTC
Merendine,dolci fatti in casa...le mie figlie mangiano tutto! Dovuqnue ci sia cibo loro sono presenti!
*Asia*
2011-06-15 13:25:27 UTC
Mia figlia uguale.

E pensare che amo fare i dolci e li faccio sani, usando olio al posto del burro, fruttosio ecc.

Anche cose elaborate, con creme e panna.

A volte delle amiche mi chiedono di farglieli, se hanno ospiti, perchè mi riescono davvero bene.

Beh mia figlia che mangia tutto e con gusto, non li ha mai voluti mangiare, MAI.

A 1 anno e mezzo le ho fatto assaggiare il ciambellone e l'ha sputato, mai più voluto assaggiare nulla.

Dopo 1 anno ha visto la cugina che mangiava una merendina industriale e ne ha voluta una, l'ha mangiata volentieri e pensavo si stesse abituando ai prodotti dolciari da forno.

Le ho riproposto ciambellone, crostata, torte varie, niente, non le vuole neanche vedere.

Al supermercato fa le scenate perchè compri le merendine.

Ma vai a capire cosa passa in testa ai bambini.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...