Domanda:
spese extra e genitori separati?
memole
2012-01-20 00:51:29 UTC
Avrei bisogno di qualche chiarimento da chi se ne intende...
Dunque il mio ex marito ha chiesto la riduzione del mantenimento, e poichè siamo in fase di divorzio mi ha semplicemente "ricattata" dicendo che se accetto le sue condizioni mi concede il divorzio, altrimenti mi tocca fare il giudiziale...vabbè, a parte questo...mi paga 250 euro al mese più le spese extra.
A cosa si riferiscono le spese extra? Stamattina abbiamo avuto una discussione perchè lui dice che paga solo le spese della farmacia dove sullo scontrino c'è specificato il prodotto e ovviamente solo in presenza di ricetta medica.
Ma quando io vado a comprare la tachipirina, il nurofen, sciroppi e gocce varie di normale somministrazione mica passo dal pediatra...quelle è tenuto a non pagarle?
Ieri ha fatto una visita specialistica e lo specialista mi ha prescritto due farmaci (30euro) non mutuabili, quindi senza ricetta. E' tenuto a non pagare davvero?
Io ritengo che sia pazzesco!
Per il resto so che le spese extra si riferiscono a scuola, libri, e quant'altro...però questa cosa degli scontrini proprio non mi va giù. Fin'ora non gli ho mai chiesto le spese extra perchè mi dava un mantenimento più alto e io ONESTAMENTE ci stavo dentro con le spese e non ho mai chiesto nulla di più. Ma ora con 250 euro scusate ma le pretendo!
Davanti agli avvocati mi ha detto che è ovvio che paga tutto, e la sera stessa viene fuori che lui paga solo questo..che poi sinceramente dal dire al fare..finchè non vedo accreditato il 50% delle spese non ci credo...solo che mi fa uscire dai gangheri questo suo comportamento falso e strafottente.
Sette risposte:
vogliouncucciolo
2012-01-20 01:31:12 UTC
le spese che sono extra devono essere scritte sull atto. Io come spese extra ho scolastiche mediche e sportive compreso visite mutuabili.. Non le medicine. Ma se tu hai le medicine sarebbe sufficinete che il medico ti facesse la ricetta con scritto il nome di tua figlia. Così hai un carta scritta che dice che la medicina è per la bambine
chiLuLumik
2012-01-20 08:56:21 UTC
Di solito vengono specificate

"spese straordinarie (farmacia, visite private etc), extrascolastiche (corso di danza, etc) e di svago (gite, etc.).

Se già siete in ballo a chiedere modifiche potete riformulare questa parte dell'accordo e il vostro avvocato chiederà l'approvazione delle modifiche al collegio dei giudicanti.

Ciao!
?
2012-01-20 11:58:08 UTC
Ti posso dire quello che è successo a un mio amico separato. Lui passava 400 euro al mese per due bambini (cifra stabilita dal giudice in base al suo stipendio). A ciò si aggiungevano le spese extra: premesso che l'avvocato di lei non si è maii presentato agli incontri fissati con l'altro avvocato per fissare le spese extra; il mio amico versava 200 euro al mese FISSI in più per queste spese extra in cui rientravano i libri di scuola e il materiale scolastico (anche se a Settembre era lui a comperare tutto), medicine, sport vari (la madre non pagava la mensa però mandava i figli a equitazione e a judo e a nuoto), vestiti e scarpe (che lui non vedeva mai indossare ai figli che si presentavano sempre con gli stessi abiti consunti), vacanze e spese mediche, cinema, giostre e parrucchiere (il più caro della città, quando il marito si era offerto di portarli lui a sue spese da un altro più economico). Il giudice non è mai intervenuto per porre dei paletti e la ex moglie presentava conti tipo 3000 euro di spese extra.

Questo per dirti che è un elenco eterogeneo ed è meglio concordarlo a priori (se tu vuoi portare tua figlia al cinema 7 volte al mese magari concordi 2 volte da dividere col tuo ex ma le altre se la vuoi portare tu per tuo capriccio te el paghi tu). Per gli scontrini, la ex di questo mio amico presentava scontrini da 2000 euro con spese che non erano per i bambini (due volte portò spese del fratello lavoratore autonomo...) lì fu ammonita dal giudice. Penso che il tuo ex ti chieda gli scontrini per avere certezza che siano cose per la bambina. Io glieli mostrerei, se compro cose per mia figlia non ho nulla da nascondere no? Lui dovrebbe pagarti anche se non hai la ricetta, ma sullo scontrino risulta cosa compri. Quindi avvisalo per tempo che dovrai comprare quelle cose e poi gli mostri gli scontrini.
francesca Francesca
2012-01-20 14:24:59 UTC
I medicinali da banco non sono spese extra, sciroppo aspirine eccc, mentre i medicinali specifici per patologie particolari SI. Le gite scolastiche di poca entita', mensa scolastica e' tutto ordinario, per spese straordinarie si intendono SOLAMENTE quelle spese che non sono prevebili. Es l'insorgere di una malattia specifica, una gita all'estero, lo sport ecc. Ma ricordati TUTTE le spese extra vanno concordate preventivamente, non puoi per esempio imporre al tuo ex i soldi magari per mandare a scuola calcio tuo figlio, se lui non te li vuole dare non te li da. Un consiglio, cercate di trovare un;accordo ragionevole per entrambi, 250 Euro potrebbero sembrarti poche, ma TEORICAMENTE tu dovresti spenderne altrettante per tuo figlio, LE SPENDI? o lo campi solo con i soldi del padre o poco piu??? Bisogna vedere se ti ha chiesto la riduzione per motivi oggettivi o per semplice dispetto, perche' se fosse la prima ipotesi, io al posto tuo non mi arrabbierei cosi' tanto, se si trovain REALI difficolta' cosa vuoi fare ammazzarlo???? In fondo se fosse stati una famiglia e lui per esempiio avesse perso il lavoro, non avreste stretto tutti la cinghia per andare avanti??? E perche' in caso di genitori divorziati non dovrebbe essere la stessa cosa????
?
2012-01-20 10:40:27 UTC
anch'io entro febbraio dovrei essere una donna ufficialmente libera.

cn il mio ex marito abbiamo deciso di chiedere il divorzio.

di comune accordo abbiamo stabilito di confermare le condizioni della separazione.

lui nn ha chiesto una riduzione, sono io che gli ho chiesto l'aumento istat xche nn abbiamo rinnovato l'assegno da 4 anni a qst parte.

il tuo ex adeguava l'assegno ogni anno secondo l'aumento istat o no??

in caso contrario ti spettano anche gli arretrati.

ovviamente se in sede di separazione si è specificato che l'assegno si sarebbe rivalutato ogni anno......

250 euro mi sembrano un po' pochi....cmq, visto che x te va bene, io gli chiederei fino all'ultimo cent le spese extra che sostieni.

e x spese mediche si intendono tutte le spese, comprese le medicine mutuabili e non. con e senza ricetta. basta che sia dimostrabile che sono x la figlia.
sar91
2012-01-20 09:07:04 UTC
Ciao, premetto che non sono un avvocato, sono solo una ragazza i cui genitori si stanno separando. Credo che questa cosa delle spese extra sia un casino per tutti. Anch'io ho il problema di dover conservare gli scontrini per ogni cosa di scuola comprata, inoltre devo conservare tutti i biglietti dell'autobus e del treno. Quanto alle medicine, per sicurezza mi faccio fare la ricetta dal dottore persino per il buscofen, che si acquista normalmente senza ricetta. Tecnicamente facendo così il coniuge senza figli a carico é tenuto sicuramente a pagarle al 50%. Però questa burocrazia é davvero terribile, ma visto che gli avvocati non ci hanno indicato alternativa temo sia l'unica strada. Ah, mi sembra di capire che hai un figlio/a. Ti consiglio allora quando vai a comprare medicine per lui/lei di ricordati di usare il suo tesserino sanitario, non il tuo, perché in questo caso potrebbero farti delle storie. Buona fortuna, ciao!
La Creamy
2012-01-20 09:05:48 UTC
La riduzione dell'assegno di mantenimento dei figli deve essere adeguatamente motivata (ad esempio una notevole riduzione delle entrate di tuo marito )

Parlane cn il tuo avvocato, se non concordate tramite legale e con delle valide motivazioni sono onestamente parole al vento!

Le spese extra le dove specifiacre a parte nell'accordo...va fatto un elenco preciso.





-------

mi sorge solo un dubbio: Stai parlando dell'assegno di mantenimento dei figli (dato che parli di farmaci e vistie per un bambino mi pare di capire) o del tuo in quanto moglie?



-----

Guarda non c'è una regola per come specificare queste cose... certo, più precisi si è meglio è...

Parlane con il tuo avvocato.

Mettete queste "regole" che vi darete ben bene per iscritto...

Io, persolmente, ti proprorrei di fare un elenco (magari mensile!) di tutte le fatture e ricevute fiscali, su tutte le fatture riporterai i dati della bambina compreso il codice fiscale, sugli scontrini della farmacia er ovvi motivi solo il codice fiscale.

quindi elenco fatture e scontrini con relativi importi, totale...allegare gli originali e via...





quanto alla ricetta medica se è un farmaco con obbligo di ricetta (ad esempio mi sembra che la tachipirina non lo sia, ma il nurofen lo sia) penso proprio che una cpia sia da allegare, altrimenti non ne vedo la necessità, basterebbe lo scontrino...



mettete tutto per iscritto, davvero non stargi a dare troppo peso, sono cose per cui se si vuole si trova un accordo.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...