Domanda:
Mamma, anche a voi prima di partorire è stata fatta questa proposta?
anonymous
2011-11-14 07:00:05 UTC
Premetto che non sono mamma, ma chiedo a voi visto che lo siete. Mia cugina a breve partorirà la sua bambina e la ginecologa da cui si fa seguire le ha proposto, se vuole, di seguirla durante il parto. Quindi nel momento in cui mia cugina arriverà all'ospedale, a qualsiasi ora del giorno e della notte, la raggiunferà. Tutto questo ovviamente ha un costo, 500 euro. (è anche vero che se capita alla mattina alle 8 e mia cugina partorirà alla sera economicamente per la ginecologa non è conveniente visto che perderà tutte le visite della giornata!).
Io questo tipo di "servizio" non l'avevo mai sentito. Mia cugina x ragioni economiche non la farà venire.
Comunque come vi sembra il prezzo? Se aveste la possibilità ne usufruireste? Anche a voi è stato proposto? Se sì, a quale prezzo?
Quindici risposte:
Elena
2011-11-15 00:32:37 UTC
nel mio ospedale.. la butterebbero fuori (la ginecologa).. è come se venissi a cena a casa tua e mi portassi il mio cuoco... pretendendo di usare la tua cucina e di mangiare quel che voglio...

premetto che secondo me .. troppo casino.. l'ostertica, il gine del reparto, una o due assistenti, il marito ... mettiamoci pure la ginecologa privata che diventa riferimento della partoriente...(che poi non facciano a botte tra medici come era successo lo scorso anno...)

no.. trovo scorretto e giustamente nella stragrande maggioranza degli ospedali è vietato (anche per questioni igeniche... insomma.. chi sei ciccia?.. passi il padre... ma te che vuoi?)



al contrario so di posti dove avviene, addirituttura in cliniche private.. risultato??? a mia cognata hanno scordato una garza ricucendola.. ovvio che è andata in setticemia e ciao ciao allattamento (se ne sono accorti 8 gg dopo).. però eh.. il gine privato + stecca per il gine della clinica perchè si "usa così"... mentalità del piffero



Contrarissima.. il mio ginecologo è ex primario del reparto di ostetricia dell'ospedale dove ho partorito.. non lo è più, si è ritirato e fa solo il privato... manco uno in servizio ho scelto a differenza di tante (.. tra ferie, notti e domeniche nessuna garanzia che possano assistere)...

ho partorito solo con un'ostertica più giovane di me, mingherlina alta un tappo e mezzo(solo per dire... io non sono proprio un giunco.. con la panza di nove mesi.. l'ho guardata e mi son chiesta.. e questa?? che ci faccio con questa? mi è bastato un suo braccio a sorreggermi durante una contrazione che ho avuto in piedi.. questa mi rivolta come un calzino se ci si mette ho pensato-) e mio marito.. il gine visto all'accettazione al prontosoccorso e per i punti.. mezz'oretta in tutto.. e ok.. è andato tutto bene





aggiungo leggendo le risposte delle altre utenti che non credo sia una cosa fatta in termini legali. Per prima cosa per un fattore igenico, secondariamente perchè trattasi di prestazione retribuita e quindi che deve essere soggetta a pagamento delle imposte (mica nero ragazze eh).

Per terza cosa sarebbero necessarie le autorizzazioni dell'azienda ospedaliera (avete presente che iter... te arrivi con il tuo medico... aspetta.. che chiediamo dal reparto in direzione... ah.. non.. sono le 21... c'è mica nessuno.. uè signò non è che incorcia le gambe e sta tranquilla fino a domani mattina alle 08.00?)

ok che ormai il sistema si sta provatizzando ma è sempre a gestione regionale e statale...

quindi.. io ho visto miliardi di normative e regolamentazioni affisse su ogni centimetro di ospedali e reparti ma nessuna riguardante la regolamentazione dell'accesso di personale esterno per non parlare dei tariffari - ragazze.. ma dite che se io dovessi percepire qualcosa all'interno di una struttura pubblica lo stato non ne pretenderebbe una fetta chiedendomela tramite canali prestabiliti e precisi?- addirrittura in certi posti nemmeno l'assistenza notturna da paerte di infermiere qualificate è consentita... figuriamoci la loro presenza da esterne in sala operatoria/parto....





Un attimo.. qualcosa c'è.. ma la situazione è fumosa.... la mio opinione comunque no... ciao!

http://www.corriere.it/salute/10_settembre_08/messina-lite-sala-parto-fazio-legge-intramoenia_864a834a-bb24-11df-993b-00144f02aabe.shtml
?
2011-11-14 15:02:57 UTC
bella professionalità sta ginecologa.. rispetta proprio tutti i punti del codice deontologico!





craig, per quanto mi riguarda non è tanto per il servizio extra, quanto per il fatto che le pazienti hanno una visita prenotata vengono disdette così, su due piedi...
?
2011-11-14 15:34:53 UTC
Figliola, ma a questa ginecologa non le sono bastati tutti i soldi delle visite? Vuole pure l'extra? Secondo me è meglio che la manda a fankiulo. Parola di Esorcista. Amen.
Craig
2011-11-14 15:24:49 UTC
Dove sta lo scandalo? Scusate, ma se vi si rompe la caldaia la notte o la domenica non pagate la reperibilità dell'idraulico? O se vi si ferma l'auto in autostrada non pagate il carro attrezzi fino alla vostra officina? Tutti i servizi "in più" vengono pagati profumatamente, non vedo perchè non si debba pagare un medico per farlo venire in ospedale quando si partorisce, notte o domenica che sia. E' una cosa in più, se si vuole si paga, altrimenti si può rifiutare ed accontentarsi del ginecologo di guardia.



@ Babi, ti lasciano la facoltà di scegliere, nessuno ti obbliga a fare nulla. Il paragone con l'idraulico era solo per fare l'esempio della reperibilità. Quella si paga, non si parla di orario di lavoro per il quale esiste la parcella e la possibilità di organizzarsi, ma di lavoro extra-orario e se fossi una ginecologa e tu volessi essere sicura che mi svegli all'una di notte e mi faccia 12 ore in piedi per seguire il tuo parto anch'io ti chiederei dei soldi. E poi inutile stare li a recriminare sui soldi che ci chiedono questi medici: è nostra scelta pagarli, altrimenti potremmo sempre fare attraverso l'asl.
Fanfa
2011-11-14 15:13:06 UTC
A me sembra una cosa a dir poco scandalosa, e ammesso che sia legale non accetterei MAI!
?
2011-11-14 15:10:58 UTC
Io non so che dire, tuttavia se chiede 500 euro significa che sara' presente sul serio. Lo dico perche' il mio ginecologo, al quale pagavo 75 euro ogni visita mensile, mi assicuro' che ci sarebbe stato al momento del parto, senza che dovessi pagargli nulla, ma non fu cosi'. Lo chiamai la mattina in cui iniziarono le contrazioni, poi lo vidi soltanto due giorni dopo la nascita di mio figlio, quando stavano per dimettermi insomma... Se fossi in tua cugina non accetterei, io ho partorito con una dottoressa che era migliore del mio dottore.
La Babi -Yes, I Can!!
2011-11-14 15:45:37 UTC
A mio parere non è una richiesta nè professionale nè tantomeno molto lecita.

Immagino che questi 500 euro siano a nero senza fattura...

Quando ho partorito io il mio gine non c'era eppure mi sono fatta lo stesso travaglio e spinte, non mi sono nemmeno accorta che non ci fosse e manco me ne importava nulla!!!

Io non l'accetterei, giuro non avevo mai sentito prima di queste richieste!!!

Craig, come fai ad accumunare il ginecologo con l'idraulico??? Dopo averci spennato per tutta la gravidanza pretendono anche il bonus parto?? mi sembra davvero ridicolo..
Rebecca
2011-11-14 17:27:46 UTC
Non è una richiesta insolita, anzi è molto diffusa. Secondo me non conviene, è una ginecologa e non un' ostetrica. Comunque, io ho fatto un parto cesareo, ma se dovevo fare un parto naturale non avrei fatto venire la mia ginecologa, sinceramente quei soldi servono per i bambini.
+* ̈^ ̈*+arale_1979+* ̈^ ̈*+
2011-11-15 13:37:50 UTC
Secondo me è una spesa inutile..quando ho partorito io il ginecologo l'ho visto solo x ricucirmi...anzi no,poco prima x schiacciarmi la panza x far uscire mia figlia...10 minuti di orologio..contro le 12 ore tra travaglio e spinte...con me ci sono state solo le ostetriche..e il gine nn era manco il mio xchè nn era di turno,è passato dopo un pò di ore x dirmi che era tutto ok..
bellecalze
2011-11-14 21:32:23 UTC
non accetterei mai, neanche se fosse gratis. la gestione del travaglio e del parto fisiologico è assolutamente di competenza ostetrica... un ginecologo anche se studia ginecologia per 6 anni, non ha l'esperienza e le capacità di un'ostetrica. il medico gestisce solamente le situazioni patologiche altrimenti non serve. oltre che pagare per farsi assistere in un ospedale pubblico credo non sia molto legale. la sanità pubblica deve essere uguale per tutti, non esiste che se pago mi posso scegliere l'assistenza da parte di chi voglio, a sto punto vado in una clinica privata.
Lena
2011-11-14 17:16:56 UTC
ciao bella io avevo il gine privato,comunque il mio gine mi aveva detto che se sara disponibile allora vera a seguirmi al parto.comunque io ho partorito in un altro ospedale perciò mia seguita il ginecologo del turno.ciao
anonymous
2011-11-14 15:43:11 UTC
Pensa se quella smonta dalla notte, bella rimbecillita, e deve seguire un travaglio di ore... ma per carità...
Dora
2011-11-14 15:07:53 UTC
nell'ospedale dove ho partorito io si pagava 1000 euro se volevi che il tuo ginecologo ti facesse partorire. Parlo di parto naturale che può avvenire in qualsiasi momento, perchè per il cesareo visto che è programmato non bisognava pagare nulla visto che il ginecologo ti fissava un giorno in cui era di turno.
?
2011-11-14 15:02:28 UTC
a mia cugina è stato proposto solo che doveva sborsare 1000 euro
saralice
2011-11-14 17:06:52 UTC
Nel mio caso sono stata io a chiedere alla mia ginecologa di seguirmi durante il parto, perchè aspettando due gemelli ero un po' in agitazione. Alla fine ho avuto i miei bambini con cesareo d'urgenza alla 32ma settimana, lei c'era, ma siccome era già di turno non mi ha fatto pagare nulla. Diciamo che ha fatto in modo da essere di turno la mattina del mio cesareo: ero ricoverata da due giorni per le terapie dei prematuri - flebo anti contrazioni e cortisone per i polmoncini - e la sera prima del parto è venuta in camera mia con l'équipe dicendomi che avrebbero fatto nascere i bimbi il giorno dopo.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...